CHI SIAMO
TutelaMi è un'Associazione che nasce nel maggio 2021 da un'equipe multidisciplinare di professionisti con lo scopo di essere parte attiva nella diffusione della cultura della tutela, in termini prevenzione e promozione del benessere psicologico, di trattamento clinico, consulenza e assistenza legale, mediazione familiare di minori con Esperienze Sfavorevoli Infantili e delle loro famiglie.
La nostra mission è quella di sostenere le risorse dei minori con Esperienze Sfavorevoli e delle loro famiglie, diventare punto di riferimento e formazione per gli operatori che lavorano con famiglie in difficoltà valorizzandone le competenze trasversali.
CONSIGLIO DIRETTIVO

Rita ghezzi
Presidente
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico socio costruzionista, specializzata nel lavoro con i minori in condizioni sfavorevoli infantili e con le loro famiglie.

DANIELA BERTULETTI
Vice-Presidente
Arteterapeuta e Couselor
espressivo-artistico.
Specializzata nell'utilizzo della
Fotografia Terapeutica e della
scrittura creativa.

DIEGO BONASIO
Segretario
Architetto, tecnico comunale presso gli uffici di Edilizia Pubblica/manutenzioni Cat.C di vari comuni lombardi, Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Villa d'Adda e volontaio C.R.I.

GIORGIO ODONE
Consigliere
Il dottor Giorgio Odone, laureato in medicina e chirurgia, è specializzato in psichiatria e neuropsichiatria infantile, oltre ad essere psicoterapeuta.

ALICE SEMINATI
Consigliere
Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico ed iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia, n° 16214.

ELEONORA TISCHER
Consigliere
Psicologa Clinica e Psicomotricista, specializzanda in psicoterapia ad orientamento cognitivo comportamentale per l'infanzia e l'adolescenza.
COLLABORATORI
CLAUDIA GAGNI
Collaboratore
BIOGRAFIA
Arteterapeuta, Insegnante ed Educatrice.
Conseguita la laurea in Scienze dell’Educazione (V. O.) presso l'Università degli Studi di Bergamo, mi sono specializzata poi in Arteterapia frequentando la scuola triennale Artea di Milano e i due successivi anni di formazione permanente.
Principalmente ho lavorato come educatrice in servizi rivolti a minori e famiglie e più recentemente come arteterapeuta ed insegnante nella Scuola Primaria.
AREE DI INTERVENTO
• Arteterapia individuale o in piccolo gruppo
• Laboratori artistico-espressivi
• Formazione e Consulenza
• Area Minori e Famiglie
• Ambito Scolastico
CONTATTI
Tel: 338 42 23 395
Mail: claudia.gagni@gmail.com
NERINA GAMBA
Collaboratore
BIOGRAFIA
Medico Chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile; Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico CTU per i Tribunali civili di Bergamo e di Brescia e per il Tribunale dei Minorenni di Brescia e CTP in ambito civile e penale.
Svolge altresì attività di counseling, valutazione delle competenze genitoriali in sede di “arbitrato” extragiudiziale concordato dalle parti e supporto alla genitorialità attualmente presso lo Studio Integrato Diagnosi e Terapia di Bergamo.
ANTONIO LEGGIERO
Collaboratore
BIOGRAFIA
Criminologo, Avvocato e Docente in Criminologia per conto di Università ed Istituti di Alta Formazione, avendo ricoperto inoltre per un decennio il ruolo di Direttore didattico-scientifico di diversi Master in Criminologia ed in Scienze Forensi nonché di alcuni Corsi di Perfezionamento nelle principali città d’Italia. Ha anche svolto, per diversi lustri, il ruolo di Consulente Tecnico (per le varie parti) in delicati procedimenti penali, nonché l’attività di Criminologo Investigativo in svariati processi per omicidio. Ha all’attivo, inoltre, numerose pubblicazioni sia in campo criminologico che storico, con decine di articoli divulgativi e scientifici editi nelle principali Riviste scientifiche.
CONTATTI
Mail: leggiero.antonio@libero.it
Tel: 349 55 96 013
STEFANO PAGANELLI
COLLABORATORE
L’avvocato Stefano Paganelli, con studio in Bergamo, laureatosi nel 1990 presso l’Università Statale di Milano, con tesi in Criminologia, con trent’anni di esperienza è a disposizione per fornire una qualificata consulenza.
AREE DI INTERVENTO
Avvocato abilitato presso la Corte Suprema di Cassazione, che ha maturato trentennale esperienza nel campo giuridico ed in particolare nella difesa ed assistenza di vittime minori di abusi sessuali, nonché vittime di stalking e maltrattamenti in famiglia.
Iscritto nell’elenco del patrocinio a spese dello Stato in materia penale.
In tutti questi anni si è occupato di numerosi casi conclusi positivamente e con successo in tutti i gradi di giudizio di merito, fino al grado ultimo di legittimità avanti la Suprema Corte di Cassazione di Roma, ottenendo il risarcimento dei danni in favore delle vittime.
L’assistenza delle vittime di reati sessuali minori e non, maltrattamenti e stalking, molto spesso in condizioni di particolare vulnerabilità, possono essere ammesse al patrocinio gratuito delle spese a carico dello Stato, anche in deroga ai limiti di reddito (D.P.R. 30 maggio 2020 n° 115 articolo 76, comma 4 ter).
Lo Studio Legale dove lavora si occupa della tutela di minori vittime di bullismo e cyburbullismo anche in relazione ai pericoli del web; cosi come tutela e si occupa della difesa di minori autori di reati, avanti le Procure della Repubblica ed i Tribunali per i minorenni attraverso un giusto processo penale.
CONTATTI
Indirizzo: Via Sant’Antonino 3, 24122 Bergamo
Cel. 3332751386 • Tel. 035 243075 • Fax 035236597
STEFANO TAGLIETTI
Collaboratore
BIOGRAFIA
Musicoterapeuta, (supervisore e Magister del modello Benenzon di Musicoterapia), musicista, consulente autobiografico e formatore, conduco da oltre vent’anni laboratori di musicoterapia individuale e di gruppo come libero professionista. Formato e diplomato presso il C.E.M.B. di Milano, il Centro Benenzon di Torino, la Foundacion Benenzon di Buonos Aires, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari ho realizzato colonne sonore per diversi spettacoli teatrali, e ideato e accompagnato serate poetico musicali per “Musei di Notte”.
Vice presidente di ISPS Lombardia (International Society for Psychological and Social Approaches in Psychosis), associazione per la quale organizza e coordina il ciclo di seminari “Arte e Follia”.
Collaboro come conduttore e formatore con la Coop. Bonne Semence di Oltre il Colle, il Centro Territoriale per l’Inclusione di Bergamo, la Provincia di Bergamo nel progetto sollievo per l’autismo, il Conservatorio di Mantova, la Coop. Novo Millennio di Monza e con varie scuole nei progetti di ricerca di strategie comunicative, di relazione e di integrazione per gli alunni diversamente abili.
Conduco laboratori stabili di musicoterapia e teatro a contratto con le A.S.S.T. di Bergamo “Papa Giovanni” e Bergamo Ovest, negli ambulatori di Ipovisione e nei Dipartimenti di Salute Mentale; ho fondato in tali ambiti i gruppi “Coristi per caso” e “Il Teatro delle Persone”, scrivendo e realizzando spettacoli pubblici.
CONTATTI
Tel: 349 75 51 566
Mail: tagliettimt@gmail.com
FRANCO RIVA
Collaboratore
BIOGRAFIA
Nato il 05 Agosto 1962 a Trescore Balneario (Bg).
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 10 Aprile 1989. Specializzato in Pediatria alla stessa Università il 07 Luglio 1993. Ho lavorato presso il Day Hospital di Ematologia pediatrica della Clinica De Marchi di Milano come studente interno prima e poi come specializzando dal 1985 al 1992.
Ho lavorato presso il reparto di Pediatria del Policlinico S. Pietro in Provincia di Bergamo dal 1992 al 1996 come specializzando prima e poi come volontario.
AREE DI INTERVENTO
Dall’Aprile 1989, dopo aver superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione, svolgo l’attività di pediatra del territorio in Bergamo e Provincia come libero professionista.
FEDERICA VANTAGGIATO
Collaboratore
BIOGRAFIA
Psicologa specializzata in Neuropsicologia, si occupa di diagnostica evolutiva e dell’adulto e dell’intera area relativa all’autismo. Specializzata in psicologia forense, CTP in ambito civile e penale.
Psicoterapeuta in formazione ad orientamento integrato.
MICHELA INVERARDI
Collaboratore
BIOGRAFIA
Educatrice Professionale Sanitaria conseguita presso l'Università degli Studi di Brescia. Iscritta presso l'Ordine TSMR PSTRP n° 377. In seguito alla laurea triennale mi sono iscritta presso il corso di laurea di Scienze Pedagogiche dell'Università degli studi di Bergamo. Mi sono formata con certificazione nello strumento della Mental Health Recovery Star tramite l'Associazione Il Chiaro del Bosco ONLUS.
Contemporaneamente ho lavorato come educatrice in diverse realtà, sperimentandomi sia nell'area della disabilità che in quella della terza età e della tossicodipendenza. Attualmente mi occupo di minori disabili con diverse fragilità, con l'obiettivo di lavorare sul loro benessere, sulla sperimentazione di sé e di ciò che li circonda, mantenendo ed implementando le capacità che già possiedono. Credo fermamente che coltivare creatività e serenità sia fondamentale in ogni fase della vita.
AREE DI INTERVENTO
Supporto educativo a minori e famiglie.
Strutturazione di interventi educativi individualizzati e assistenziali.
Sostegno educativo in contesti di disagio sia nell'infanzia che nell'età adulta.
CONTATTI
Tel: 3397192785
GENNARO PONTICELLI
Collaboratore
BIOGRAFIA
Operatore teatrale e burattinaio. Ha iniziato la propria formazione professionale con il “Corso di Specializzazione Teatro Ragazzi” presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Successivamente ha approfondito il proprio percorso formativo in diversi ambiti come il Teatro di Figura, frequentando il “Corso di Animazione ad indirizzo Marionettistico”, presso la Scuola Fiando di Eugenio Monti Colla e il Teatro Sociale, frequentando il “Corso per Operatore di Teatro Sociale” presso l’Università Cattolica di Milano (Alta Formazione Permanente).
Nella propria esperienza formativa e di aggiornamenti ha avuto modo di lavorare con diversi Maestri come:
Marco Baliani, Maria Consagra, Kuniaki Ida, Ambra D”Amico, Pippo del Bono, Franco Brambilla, Otello Sarzi, Eugenio Monti Colla, Fabrizio Montecchi, Claudio Bernardi, Giulia Innocenti Malina, Silvio Castiglioni, Donatella Massimilla, Maurizio Paroni De Castro.
Ha lavorato, in qualità di attore/animatore, con compagnie professioniste del Teatro Ragazzi come il Teatro Laboratorio Mangiafuoco di Milano e il Teatro del Buratto di Milano. Ha in seguito intrapreso un percorso di “burattinaio solista” partecipando a diversi Festival Internazionali di Teatro di Figura (Cervia, Perugia, Porto Sant’Elpidio, Pinerolo).
AREE DI INTERVENTO
Attualmente opera nell’ambito della formazione e conduce laboratori teatrali in diversi contesti come scuole, comunità residenziali, centri di riabilitazione psichiatrica, centri per persone diversamente abili. Alcuni degli spettacoli realizzati sono stati presentati in Rassegne di Teatro Sociale e in Rassegne di Teatro della Scuola ottenendo riconoscimento con diversi premi.
Svolge la propria attività anche attraverso l’Associazione Teatro Laboratorio “La Tela del Ragno” nella quale riveste il ruolo di presidente.
CONTATTI
Tel: 3339080898
Mail: gennapont58@gmail.com
ANDREA FRIGERIO
Collaboratore
BIOGRAFIA
Dopo aver conseguito il diploma di laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, ho iniziato la mia attività lavorativa con la realizzazione di percorsi di educazione psicomotoria di gruppo all’interno di strutture scolastiche.
In seguito ho intrapreso varie attività di consulenza sul settore dell’infanzia e della riabilitazione.
Da cinque anni collaboro all’interno dell’Ospedale Policlinico di Milano con il servizio di Follow-up e il reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa pediatrica, dove mi occupo in particolare della valutazione e dell’accompagnamento alla crescita di bambini nati prematuri e con ritardi di sviluppo.
In seguito, ho intrapreso altre collaborazioni, tra cui quella con il centro Melograno di Como e l’Associazione LEA Onlus di Curno, dove svolgo attività di valutazione e riabilitazione neuropsicomotoria.
Nella mia esperienza ho lavorato in particolare nella cura di bambini con difficoltà diregolazione comportamentale e di modulazione emotivo-relazionale, disabilità intellettiva, disturbi del movimento e disturbo dello spettro autistico.