LIBRI
L’ESPERIENZA DEL LIMITE
Il testo racconta, in un intreccio fra disegno e narrazione, l’esperienza di chi, educando, si è trovato di fronte al limite e al ventaglio di possibilità che quest’ultimo ha aperto su nuove e sempre più radicate forme di sé.
La relazione fra minori con esperienze sfavorevoli ed operatori richiede, per essere compresa e vissuta, di riconoscersi generata sotto i riflettori di un’incubatrice alla quale vanno progressivamente cambiati i parametri. Di solito, infatti, la vita si prepara al riparo da occhi indiscreti, forse anche dai propri. Protetti da un bozzolo, dalla placenta, chiusi in un marsupio. Ci vuole coraggio per rimanere a guardare cosa succede. Serve un amore smisurato per accettare che, davanti ai nostri occhi, tutto può accadere.

L'esperienza del limite: Educare con creatività.
Autore: Rita Ghezzi
Prefazione di Marilena Tettamanzi
Postfazione di Vanna Puviani
IL VOLTO CHE CAMBIA
Esiste un volto. Un volto che non sta più nelle ossa.
É “Il volto che cambia”, un testo di teoria e pratica clinica che si propone di mostrare cosa succede, anche da molto piccoli, in situazioni ambientali sfavorevoli, quando per sopravvivere non solo lo si maschera e lo si copre, ma lo si tiene a distanza, cancellandone i tratti.
Liberare il proprio volto attraverso il processo di cura, per vedersi, senza essere più solo un numero o una cifra, diventa possibile alla sola condizione di percepire come estremamente significativo il movimento di riappropriazione di sé che si sta per realizzare, insieme, all’altro.
Il volto che cambia. L'epistemologia dell'habitus:
quando il sintomo diventa tratto
Autore: Rita Ghezzi
Presentazione di Gennaro Esposito
Introduzione di Igino Bozzetto

TERRAE MOTUS: infanzie complesse
Il testo immortala alcuni fra gli scatti più significativi del processo terapeutico con i minori ospiti di comunità.
Familiarizzando con il linguaggio con cui il minore attribuisce senso agli eventi, terapeuta e paziente, attraverso il loro essere in relazione, ne liberano i significati più nascosti approdando ad una narrazione più articolata di sé e del mondo. Quest'ultima include non solo ciò che il terrae motus sembra aver distrutto nel suo inesorabile passaggio ma anche le aree rimaste fertili e quelle ancora tutte da esplorare.
Il testo intreccia la teoria alla pratica clinica nell'intento di emozionare il lettore orientando la riflessione verso un' esperienza unica e irripetibile, l'incontro terapeutico con la propria infanzia violata.
Terrae Motus
Infanzie complesse
Autore: Rita Ghezzi
Prefazione di Consuelo Casula
Postfazione di Giovanni Madonna

Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti
Uno degli ambiti scarsamente esplorati del nazismo è quello dell’analisi criminologica dei singoli gerarchi del nefasto regime.
Questo libro, partendo da un minuzioso lavoro di ricerca, ci fornisce un’analisi tecnica, approfondita e particolareggiata della personalità criminale dei più importanti gerarchi nazisti, grazie a una metodologia di indagine che consenta di arrivare all’elaborazione del profilo socio-psico-criminologico di ognuno di loro.
Il profilo criminologico
dei gerarchi nazisti
Autore: Antonio Leggiero
