ASSOCIATI
I nostri obiettivi sono:
-
Creare reti professionali cliniche, peritali, legali, di consulenza e di supporto rivolto alle famiglie che si trovano in situazioni di gravi difficoltà relazionali con figli minori per facilitare l’emergere di soluzioni e risorse beneficiando della collaborazione di psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, avvocati, medici, terapeuti della riabilitazione psichiatrica e della psicomotricità, logopedisti, arti terapeuti e di tutti gli operatori che operano nella tutela minori per la costituzione di funzionali équipe multiprofessionali;
-
Promuovere protocolli di intesa con altre associazioni, Enti pubblici e/o privati e con professionisti per il perseguimento delle finalità sopra esposte;
-
Creare una rete sociale, anche attraverso collaborazioni e convenzioni, mantenendo i collegamenti con enti ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali o estere, che svolgono attività nel campo specifico, come scuole, enti religiosi, comunità di recupero, tribunali, carceri, associazioni di volontariato, associazioni non a scopo di lucro anche di tipo culturale, in modo da proporsi come tramite tra le istituzioni, la famiglia ed i minori;
-
Realizzare progetti finalizzati al recupero di rapporti fra genitori e figli compromessi da situazioni ambientali, condizionamenti socio-economici, condizioni di vita degradate e di emarginazione sociale anche attraverso corsi di formazione ed aiuto ai genitori che si trovino in difficoltà basati sul confronto di gruppo con la supervisione di esperti in materia;
-
Promuovere iniziative culturali ed editoriali quali riunioni, convegni, giornate gratuite di formazione ai genitori, congressi e attività formative per operatori del settore;
-
Proporre la creazione di una banca dati che comprenda statistiche, pubblicazioni, case study, ecc., con la finalità di incoraggiare e favorire il confronto e lo scambio di esperienze fra professionisti;
-
Sviluppare aree di formazione e supervisione per gli associati, per gli enti per i terzi e per l’équipe professionali che si costituiranno nei differenti contesti in cui opera l’associazione.
I vantaggi per i soci:
-
Partecipare ai gruppi di lavoro sulle aree tematiche di tutela minori e famiglie;
-
Farsi promotori come soci TutelaMi di iniziative formative, ricerca e progetti di intervento, da presentare presso Enti, Associazioni e Istituzioni che si occupano di tutela minori e avviare collaborazioni nei rispettivi territori;
-
Promuovere tramite la rete interna di soci e professionisti TutelaMi iniziative ed eventi;
-
Accedere all’Area Riservata del sito e ai materiali condivisi tra tutti i soci: articoli scientifici, materiali di studio, newsletter, interviste, webinar;
-
Avere un proprio Profilo visibile a tutti i soci all’interno dell’Area Riservata (facoltativo).
Per associarsi è necessario compilare il modulo di iscrizione ed effettuare un bonifico di € 40,00 al nostro IBAN IT97G0343011100000020100776